Manca poco meno di un mese all’inizio dell’evento che celebra il famoso cioccolato modicano e se state cercando alloggio presso un Hotel o B&B/Affittacamere nel cuore del centro storico di Modica, siete nel posto giusto!
ChocoModica 2016 aprirà i battenti dall’8 all’11dicembre, per una quattro giorni interamente dedicata a questa dolce squisitezza.
Il cioccolato è un prodotto ormai universalmente conosciuto ed apprezzato, ma non tutti sanno della sua antica origine.
Proprio a Modica il cioccolato si produce ancora oggi seguendo una tradizione che risale addirittura al XVI secolo e deriva dall’impero azteco. Furono gli spagnoli, durante la loro dominazione in Sicilia, ad introdurre questa lavorazione nella Contea di Modica, che rappresentava a quel tempo il più importante stato feudale dell’Italia del sud. A loro volta gli spagnoli appresero questa tradizione dagli Aztechi, proprio all’inizio del 1500 durante le loro conquiste.
Le origini azteche si rifanno ad un’antica leggenda che narra dei tempi in cui in Messico dominava Quetzacoatl, il dio fondatore della stirpe precolombiana. Si dice che una bella principessa azteca, lasciata di guardia al tesoro dello sposo mentre questi era in guerra, fu assalita dai nemici che volevano costringerla a dir loro dove fosse il tesoro. La principessa preferì morire piuttosto che rivelare il segreto; dal suo sangue nacque una pianta dai semi amari come le sue sofferenze, forti come la sua virtù e rossi come il suo sangue. Il dio Quetzacoatl ne fece dono agli uomini per ricordare il sacrificio della principessa.
Gli abitanti del Messico trituravano i semi di cacao su una pietra chiamata “metate”, ricavandone il burro di cacao ed ottenendo una pasta granulosa.
La lavorazione del cioccolato modicano (in dialetto modicano ciucculatta muricana) viene fatta “a freddo”, senza cottura. Per questo il prodotto risulta granuloso e friabile. Nella lavorazione a freddo, il cacao non passa attraverso la fase del concaggio: la massa di cacao viene lavorata a 40° con aggiunta di zucchero semolato; non riuscendo a sciogliersi, né ad amalgamarsi, lo zucchero, dà al cioccolato modicano il caratteristico aspetto “ruvido” dalla consistenza granulosa. La tavoletta di cioccolato modicano ha un colore marrone non uniforme, l’aroma è quello del cacao tostato, con note leggermente astringenti. Viene tradizionalmente aromatizzato con cannella o vaniglia, ma si può trovare facilmente cioccolato al peperoncino, alla carruba, al caffè, agli agrumi o in altri gusti. Il cioccolato di Modica si può mangiare così com’è o sciolto in acqua come bevanda calda invernale. (Fonte: Wikipedia)
Storicamente il cioccolato si è tramandato come dolce tipico delle famiglie nobili, che solevano prepararlo in casa per le feste e le occasioni importanti; fino ad arrivare ai nostri giorni, e diventando un prodotto dolciario di largo consumo e fama internazionale.
Detto tutto ciò non si può più attendere per organizzare una visita e soggiorno a Modica, in Provincia di Ragusa, durante il Ponte dell’Immacolata. Se state cercando alloggio presso un hotel centrale a Modica per quelle date, non esitate a contattare Modica Old Town Rooms.
Il Festival siciliano del Cioccolato artigianale, che si svolge nella splendida cornice del centro storico della città, attende i moltissimi visitatori con un programma ricco di eventi per scoprire tutti i segreti del cioccolato modicano, tra degustazioni, laboratori e attività culturali tra le Piazze, i prestigiosi Palazzi e monumenti del barocco siciliano patrimonio dell’Unesco.
Soggiornare presso Modica Old Town Rooms è sicuramente la scelta azzeccata tra le varie possibilità di hotel, casa vacanze, bedandbreakfast e affittacamere.
Da noi ci si assicura un soggiorno in pieno centro storico, proprio a due passi dalla manifestazione di ChocoModica, per poter vivere appieno e in tutta comodità il più goloso lungo week end dell’autunno siciliano!